Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/bws-linkedin/bws-linkedin.php on line 142
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/bws-linkedin/bws-linkedin.php on line 144
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592
Metodo Mezieres
Metodo Mezieres – Official Group
Stretching posturale Francoise Mezieres: Innanzitutto, CHE COS’È LA POSTURA?
La postura è il risultato dell’adattamento personale di ogni individuo ad ogni stimilo che ci fornisce l’ambiente, fisico e psicologico.
In più, ognuno di noi, nasce con una propria struttura fisica genetica.
Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres
Durante la nostra vita però tanti altri fattori vanno a influenzare la nostra postura: le abitudini, il modo in cui stiamo seduti, il modo in cui dormiamo, il lavoro, lo sport, ma anche il materasso su cui dormiamo, le scarpe che portiamo… Inoltre a condizionare la nostra postura partecipa un altro elemento altrettanto importante, è la Vita emozionale. Le alterazioni della postura possono essere legate anche a un evento non propriamente fisico (trauma), ma al nostro modo di reagire agli stimoli emotivi.
Un importante esponente di questa disciplina, è la famosissima Françoise Mézières col suo: Stretching posturale Françoise Mézières
Françoise Mézières è stata una fisioterapeuta francese. Ha sviluppato il concetto di “catena muscolare” e ha creato il “Metodo Mézières”
Nel 1967 presenta il suo metodo al Centro omeopatico di Francia, ma è la pubblicazione nel 1976 di Guarire con l’antiginnastica di Thérèse Bertherat, in cui appaiono alcune pagine dedicate al suo metodo, a procurarle notorietà, anche all’estero, fino a ricevere la decorazione della Legion d’onore.
Grazie al metodo Françoise Mézière possiamo migliorare le nostre performance sportive, e la qualità della Vita. Questa disciplina è adatta ad ogni individuo, ad ogni età, per sportivi e non sportivi. Sentitamente grazie, a questa donna straordinaria, che ha speso una Vita intera per indagare a fondo su delle posizioni di stretching, dettagliatamente studiate negli anni, per farci start bene con la giusta postura, per contrastare la vecchiaia posturale !
Grazie Françoise Mézières ! 
Data di nascita: 18 giugno 1909, Hanoi, Vietnam
Scomparsa il 17 ottobre 1991
Wikipedia
Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres
Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres
Rieducazione Posturale Mezieres
La rieducazione Posturale Mezieres ha origini nel dopoguerra per mano della fisioterapiasta Françoise Mézières.
IL metodo Mezieres (chiamato anche Rieducazione posturaleMezieres) ha lo scopo di normalizzare secondo alcuni criteri la struttura di un corpo,lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei dismorfismi (scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, cancellazione delle curve, ecc) che affliggono la maggior parte della popolazione mondiale.
“Spesso la causa del problema che affligge la persone è distante da dove si manifesta!”
L’esempio più classico per definire il compenso che provoca un dolore di qualsiasi forma, può essere trovato in una persone che accusa magari un dolore dovuto ad una contusione al ginocchio:
“Si piegherà, magari zoppicando, ma riuscirà in qualche modo il corpo a modificarsi per permettere al soggetto di deambulare”.
Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres
“Il male non è mai là dove si manifesta”, dixit Mézières.
Risulta così evidente l’inutilità spesso di una terapia mirata esclusivamente ai sintomi, quando si parla di una patologia cronica instauratasi magari negli anni.
La rieducazione posturale mezieres ha come scopo quindi quello di allentare le tensioni muscolari e ridare la lunghezza originale ai muscoli accorciati mettendo il paziente in posizioni facilitanti l’allungamento delle catene , esercitando una trazione continua e simultanea alle estremità delle catene muscolari ed impedendo, nel limite del possibile, le compensazioni e gli adattamenti.
Queste posizioni globali e totali (Particolari posizionamenti)devono essere tenute con grande rigore e per un tempo abbastanza lungo e associate ad un lavoro d’espirazione che combatte le lordosi ed allunga il diaframma anch’esso un muscolo molto importante per la statica. L’allungamento prolungato della muscolatura interessata, in un tempo sufficiente per tutta la durata della seduta porterà ad unfluage ovvero ad un allungamento che non ritorna nella posizione iniziale (i pazienti avvertono la sensazione di uno stretching prolungato).
Ogni seduta di rieducazione posturale Mezieres risulta così abbastanza faticosa,per il soggetto che la esegue, ma al termine avvertirà un sollievo importante non soltanto lungo la colonna ma anche nei distretti più lontani.
Può essere utile nel trattamento della scoliosi, lombalgie, cervicalgie, dorsalgie, sciatica, nel trattamento post chirurgico di spalla e anca ed altre patologie…
Metodo Mezieres metodo Mezieres metodo Mezieres Metodo Mezieres metodo Mezieres metodo Mezieres
m